ANTICIPAZIONE TFR NEL CCNL
FEDERMECCANICA ASSISTAL INDUSTRIA
CCNL METALMECCANICO INDUSTRIA
Sez.Quarta- titolo VIII –art.5
Anticipazione del TFR
La normativa alla luce di quanto disposto dalla legge sui congedi parentaliLa legge 53/2000 amplia la normativa già prevista dalla 297/82 che, modificando l’articolo 2120 del Codice Civile, aveva introdotto per prima il diritto dei lavoratori a richiedere l’anticipazione del Tfr per:
a) far fronte a spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti stutture sanitarie;
b) l’acquisto della prima casa per se stessi o per i figli
Ora la nuova legge prevede, tra le altre norme, la possibilità di richiedere l’anticipazione del Tfr ai lavoratori a tempo indeterminato che:
c) quali genitori, anche adottivi o affidatari, si avvalgono della facoltà di assentarsi dal lavoro per periodi di astensione facoltativa o per curare il figlio malato fino al compimento dell’ottavo anno di età ;
d) abbiano presentato domanda di congedo per la formazione, accolta dal datore di lavoro;
e) partecipino a iniziative di formazione continua, anche a livello aziendale.
Il ministero del Lavoro, con circolare n. 85 del 29 novembre 2000, indica le prime norme applicative per il riconoscimento dei nuovi benefici ai lavoratori subordinati del settore privato.
I vincoli
Alle nuove agevolazioni si applicano le condizioni già previste in via generale dal Codice Civile in caso di anticipazione del trattamento di fine rapporto, che, salvo migliori condizioni previste dai diversi contratti collettivi nazionali di lavoro, rimangono così definite:
l’anticipazione del trattamento di fine rapporto può essere ottenuta nella misura massima del 70% del trattamento spettante nel caso di cessazione del rapporto di lavoro alla data della richiesta,
è necessaria la maturazione di almeno otto anni di anzianità di servizio presso lo stesso datore di lavoro;
le richieste sono soddisfatte annualmente entro i limiti del 10 per centodegli aventi titolo, e comunque del 4% del numero totale dei dipendenti.
è possibile ottenere l’anticipazione del Tfr una sola volta nel corso di uno stesso rapporto di lavoro.Pertanto chi ha già ottenuto l’anticipo per l’acquisto della prima casa non può richiederlo per nessuna altra causale comprese quelle previste dalla nuova legge.
Anche nel caso di richiesta connessa ai congedi parentali o per la formazione, l’anzianità richiesta è di otto anni. Non bisogna farsi trarre in inganno dal fatto che per usufruire dei permessi bastano 5 anni di anzianità . Per l’anticipazione del Tfr non sono sufficienti.
La possibilità di ottenere l’anticipazione del Tfr è interdetta nel caso in cui l’azienda versi in una situazione di crisi aziendale riconosciuta.
Modalità di esercizio del diritto all’anticipazione: la giurisprudenza
Riguardo all’anticipazione connessa all’ acquisto/ristrutturazione della prima casa
Per quanto riguarda l’acquisto della prima casa è stata sentenziata l’illegittimità costituzionale della norma che non consente l’erogazione dell’anticipazione motivata dall’acquisto della prima casa certificata da documenti diversi dall’atto notarile di compravendita. In sostanza la Corte Costituzionale ha sancito che anche documenti equivalenti all’atto notarile di compravendita e comprovanti l’attivazione del lavoratore al fine di acquistare la casa sono sufficienti a consentire l’esercizio del diritto all’anticipazione.
Sempre in materia di acquisto della prima casa, la Corte di Cassazione ha ribadito il diritto del lavoratore all’anticipazione per l’acquisto della prima casa effettuato dal figlio, così come nel caso di acquisto effettuato dal coniuge a condizione che esista il regime di comunione dei beni.
Vanno segnalate anche pronunce della giurisprudenza che estendono il riconoscimento al diritto anche nel caso in cui il lavoratore costruisca in proprio l’abitazione così come nel caso di ristrutturazione della prima casa.
É invece esclusa la possibilità di richiedere l’anticipazione nel caso in cui tra l’acquisto dell’abitazione e la richiesta intercorra un notevole lasso di tempo oppure nel caso in cui il lavoratore abbia ultimato il pagamento e si trovi da tempo in possesso dell’abitazione.
Riguardo all’anticipazione connessa alle spese sanitarie
la Corte di Cassazione ha stabilito che i requisiti di necessità e di straordinarietà delle terapie o interventi devono essere interpretati come segue:
- requisito di necessità : le strutture sanitarie pubbliche riconoscono la necessità della terapia o dell’intervento,
- requisito di straordinarietà : l’intervento sanitario deve essere rilevante sia dal punto di vista medico che economico.
Non ha invece alcuna rilevanza che la terapia o l’intervento possano o meno essere praticati nelle strutture sanitarie pubbliche.
Come procedere per ottenere l’anticipazione.
Il lavoratore interessato a richiedere l’anticipazione del Tfr deve presentare domanda scritta al datore di lavoro corredandola di alcuni documenti.
Acquisto della prima casa:atto di compravendita o, in alternativa il compromesso
Spese sanitarie fatture che certifichino le spese sostenute o i preventivi di spesa a cui faranno seguito le fatture pagate.
Congedi per la formazione e congedi parentali nessuna particolare documentazione è richiesta. É sufficiente che nella domanda da presentare al datoredi lavoro sia indicata la data di inizio del congedo. La domanda deve essere effettuata quindici giorni prima della fruizione per quelli parentali e trenta per quelli formativi.